top of page

SICUREZZA INFORMATICA: PMI E SEGNALAZIONE AL CSIRT ITALIA, CON IL SUPPORTO DI DUAL




La sicurezza informatica è ormai una sfida quotidiana anche per le Piccole e Medie Imprese italiane, soprattutto per quelle realtà dinamiche e radicate nei territori veneti e triveneti, che rappresentano una parte vitale del nostro sistema produttivo. Non è più un tema riservato ai grandi gruppi o agli enti pubblici: oggi ogni impresa, indipendentemente dalle dimensioni, è chiamata a difendersi da minacce sempre più sofisticate e pervasive.

In questo contesto, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha pubblicato le Linee Guida per la segnalazione volontaria degli incidenti informatici al CSIRT Italia. La grande novità? Anche chi non ha un obbligo legale può decidere di notificare un incidente cyber, ricevendo così supporto qualificato dalle istituzioni.

Perché segnalare un incidente anche senza obbligo?

È una domanda che molti imprenditori si pongono: perché dovrei segnalare un attacco informatico se nessuno me lo impone?

La risposta è chiara: protezione concreta e costruzione della fiducia.

  • Supporto tecnico di altissimo livello: segnalare significa entrare in contatto con il CSIRT Italia, una struttura nazionale che può contare su fondi dedicati e su professionisti altamente qualificati nel campo della cybersecurity. Risorse e competenze spesso inaccessibili alle singole PMI, che possono così beneficiare di un'assistenza specializzata in tempi rapidi e con un approccio operativo concreto.

  • Credibilità verso clienti e partner: dimostrare trasparenza e responsabilità rafforza la reputazione aziendale.

  • Maggiore resilienza: contribuire alla raccolta di dati sugli attacchi aiuta a prevenire future minacce su scala nazionale.

 

Come funziona la segnalazione?

Secondo le Linee Guida ACN, il processo di notifica è semplice e accessibile:

  • Compilazione di un modulo online;

  • Specifica della tipologia di incidente (es. malware, phishing, interruzioni di servizio);

  • Indicazione della data, ora, sistemi coinvolti e impatti rilevati;

  • Eventuale invio di allegati utili (file sospetti, email, log di sistema) all’indirizzo infected@csirt.gov.it (file .zip protetti con password "infectedacn").

Non è previsto alcun obbligo aggiuntivo né sanzione: la segnalazione è totalmente volontaria, uno strumento di protezione, non di controllo.

 

 

Essere proattivi: una scelta vincente

Viviamo un’epoca in cui i rischi informatici crescono ogni giorno. Per una PMI – soprattutto nel nostro tessuto imprenditoriale veneto e triveneto – prevenire è meglio che rincorrere i danni.

Segnalare un incidente non significa solo gestire una criticità, ma costruire internamente una vera cultura della sicurezza digitale, migliorando processi, protezioni e prontezza di risposta.

Non aspettare che il problema diventi irreparabile: il CSIRT Italia è uno strumento pensato per aiutare tutte le imprese, anche le più piccole, a navigare nel mondo digitale con maggiore serenità.

 

Anche noi partiamo da qui

Siamo una piccola realtà, come molte delle imprese che affianchiamo ogni giorno. Sappiamo bene cosa significhi affrontare le sfide della cybersicurezza con risorse limitate ma grandi ambizioni.

È per questo che offriamo alle PMI venete e trivenete una prima call gratuita per valutare insieme come effettuare correttamente la segnalazione al CSIRT e come avviare il percorso di adeguamento alla disciplina NIS 2.

La nostra consulenza è supportata anche dalla collaborazione con professionisti legali esterni, esperti in materia di cybersecurity, diritto delle nuove tecnologie e normativa europea.

 

 

Contattaci per fissare un primo incontro gratuito:

📞 Telefono: +39 0422 123456

 

 

 
 
 

Comments


bottom of page